top of page

Chelo Zoppi, coreografa, dal 1985 direttrice artistica dell’associazione culturale atelierdellearti di Livorno, centro di formazione professionale per la danza, arti performative, arti visive e centro permanente di ricerca coreografica. Nel 1996 fonda la compagniadanzaNoal soggetto unico del territorio livornese che promuove i linguaggi contemporanei della danza.

Inizia una collaborazione con le amministrazioni locali nel 1988, costruendo nel tempo un rapporto continuativo con il territorio partecipando come coreografa, organizzatrice alle manifestazioni promosse dal Comune di Livorno/ Ass. alla Cultura e Turismo di Effetto Venezia, organizzando rassegne di teatro, danza e musica come Distill’Azione Danza, Ombre Rose Ombre al Nuovo Teatro Delle Commedie, Base x Altezza rassegna di Danza e arti Visive dal 1997 al 2003.

Nel 2004/05 cura la direzione artistica e organizzazione della I° e II°  edizione di  5zone progetto x zone di temporanee installazioni: olivoilduct-p0  finanziato dal Comune di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, Armunia e Arci, nei locali dei Bottini dell’olio, Livorno.

Dal 2006 collabora con la compagnia Virgilio Sieni Danza come assistente alla coreografia per Virgilio Sieni.

Nel 2007 inaugura Trediciartivisive  open space dedicato a mostre ed eventi di arte contemporanea con la prima serie di mostre dal titolo daunoauno. 

Dal 2007 inizia a collaborare con la Accademia sull’Arte del Gesto di Firenze come coreografa-assistente, curando dal 2010 il progetto Cerbiatti del Nostro Futuro creazione di un repertorio di danza contemporanea per bambini e dal 2015 al 2017 i progetti, triennali, di formazione e creazione denominati Cantieri, per il Teatri R. Valli Reggio Emilia, Teatro Grande Brescia, Teatro Manzoni Pistoia, Fondazione Sipario Toscana e per il Comune di Livorno.

Nel 2016 è invitata come coreografa, alla Biennale Danza di Venezia all’interno del progetto Vita Nova con il brano Four (prodotto da Biennale Danza, Fondazione Teatro Goldoni LI) e al festival La Democrazia del Corpo / Cango-centro di produzione sui linguaggi del corpi e della danza , FI.

 

Costituisce con la regista Francesca Ricci L'Officina Migrante, percorso di inclusione attraverso la creazione di pièce teatrali con un gruppo Richiedenti asilo, realizzando gli spettacoli: Provate a immaginare, prodotto da Anpi Livorno, Arci, Fondazione Teatro Goldoni, L'ora della preghiera (Atelier delle Arti), nella rassegna SharingLab (Nuovo Teatro delle Commedie), Habeas Corpus per Effetto Venezia ( Comune di Livorno/ Ass. alla Cultura e Turismo). 

 

Dal 2017 crea con la coreografa Elena Giannotti a Racconti di Altre Danze, festival di danza contemporanea organizzato da Atelier delle Arti, sostenuto dal Comune di Livorno, in collaborazione con Fondazione Teatro Goldoni, Nuovo Teatro delle Commedie, Fondazione Livorno, Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni, Coop Itinera.

 

Elena Giannotti, coreografa e danzatrice, co-direttrice del festival Racconti di Altre Danze dal 2017 insieme a Chelo Zoppi. Attualmente collabora come consulente drammaturgica e assistente alla coreografia per gli artisti Alessandro Sciarroni, Daniele Ninarello e Sara Sguotti. 

Dal 2015 al 2016 è stata assistente alla coreografia per Virgilio Sieni per la Biennale di Venezia e per l’Atlante del gesto alla Fondazione Prada di Milano. 

 

Dal 1994 Ha lavorato come danzatrice professionista per moltissime compagnie internazionali, come L’Ensemble di M. Van Hoecke, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma (NY), Nicole Peisl /The Forsythe Company, Daghdha Dance Irlanda, Company Blu e Fearghus O’Conchuir. 

 

E’ stata la principale interprete e collaboratrice per la coreografa britannica Rosemary Butcher per più di 10 anni, danzando in spazi come Tate Modern, Queen Elisabeth Hall, Sadler’s Wells a Londra, La Villette Parigi, Place des Arts Montreal, TanzQuartier Vienna tra gli altri.

 

Nel 2002 inizia il percorso come coreografa. Trasferitasi in Irlanda, il suo lavoro viene sostenuto dall’Arts Council Ireland per 8 anni fino al suo ritorno alla residenza in Italia e sue creazioni coreografiche sono state presentate in Irlanda, Inghilterra, Messico, Italia, Stati Uniti, Slovacchia, Germania, Rep. Ceca e Giappone.

Dal 2014 al 2017 collabora come co-autrice con gli artisti Ioannis Mandafounis, Bruce Myers e Roberta Mosca, debuttando con 2 lavori coreografici al Teatro ADC Ginevra, poi in tour a Romaeuropa Festival, Biennale internazionale della danza Brasile, teatro Elkafka Buenos Aires, Duncan Dance Centre Atene, Belgrade dance Festival , Desingel Belgio.

Ha insegnato in varie università e centri europei per la danza e coreografia: Laban Londra, TanzQuartier Vienna, Dance House Dublino, Freie University Berlino, University of Limerick Irlanda, University of the Arts Berlino, Centre National de la Danse Angers, Le Pacifique Grenoble, Centro per la Scena Contemporanea-Bassano, UDLA University Mexico, Critical Path-Sidney, Strut Dance-Perth, Dance House-Melbourne. 

bottom of page