SPACECRAFT
Seminari Intensivi di Pratiche Integrative
per la Danza Contemporanea
GravityLevityFormShapeVoid
5 - 12 Luglio
Conducono Elena Giannotti e Max Barachini
un corso di 8 giorni sulle tecniche contemporanee per danzatori
Il formato del corso è tutti i giorni dalle 10,00 alle 17,00
Spacecraft:
space/spazio – craft/abilità
vessel/contenitore – navicella spaziale
Spacecraft, in questo primo piccolo formato, vuole essere un progetto di training e approfondimento indirizzato a tutti i danzatori che volessero espandere le possibilità di formazione e di incontro con gli artisti che operano in toscana, in Italia, e nel mondo.
Spacecraft entra nello spazio per poi atterrare senza dover entrare necessariamente in orbita. In termini di flessibilità, quindi, questo progetto può avere diverse intenzioni e finalità: dalla comunicazione al training, dalla danza all’osservazione dell’umano, alla comprensione del come e perché ci si muove.
Spacecraft è indirizzato all’integrazione dei principi delle pratiche somatiche nella formazione tecnica e creativa del danzatore.
Il primo appuntamento
GravityLevityFormShapeVoid :
morning classes (Release technique)
Lezioni che permettono l’accesso al corpo, dove, nel fare, si parte dall’analisi del movimento con esercizi per la postura, l’allineamento dello scheletro, la coordinazione motoria, l’uso economico dei gruppi muscolari e delle articolazioni attraverso la propriocezione, il respiro e il rilascio di tensioni muscolari accumulate. Questo per entrare in sequenze di movimento dove il danzatore fa esperienza, nel movimento, di informazioni stratificate.
Contact improvisation
La contact improvisation è una pratica di movimento a coppie. Usa i principi della fisica dei corpi nello spazio, ma anche quelli di relazione e comunicazione non verbale fra esseri umani, privilegiando il sistema sensoriale del tatto superficiale e profondo. Lo scopo è quello di arrivare ad una fluidità nella comunicazione e quindi nel movimento con l’altro, che segua i principi sopra detti.
Anatomia esperenziale (con applicazioni della biodinamica craniosacrale al movimento)
Lo studio dell’anatomia umana attraverso percezione e pratica con esercizi di visualizzazione e manipolazione. Una guida alla consapevolezza del proprio corpo, con esercizi rivolti alla percezione di tutte le strutture anatomiche e energetiche del corpo.
Esercizi per Improvvisazione e Composizione Coreografica con esercizi di improvvisazione guidata, attraverso istruzioni (task) che consentono un approccio immaginativo e personale al movimento. Faremo pratiche di coreografia, esperienze di visione, esperienza di estetica.
Programma giornaliero:
10-12 classe release/contact Improvisation
12,15 13,30 esplorazioni tematiche / anatomia esperenziale
14,30- 17 laboratorio coreografico
Docenti:
Elena Giannotti
danzatrice e coreografa
ha insegnato in vari centri europei tra cui Laban Londra, Tanz Quartier Vienna, Dance House Dublino, Freie University (MA course) Berlino, University of Limerick (MA-BA Courses) Irlanda, University of the Arts (MA in solo-dance) Berlino, Centre National de la Danse Angers, Le Pacifique Grenoble, Centro per la Scena Contemporanea-Bassano, UDLA University Messico e Australia Critical Path-Sidney, Strut Dance-Perth, Dance House-Melbourne)
E’ diplomata in Medicina tradizionale Cinese e operatore tuina, Docente Fistq di Tuina e Medicina Cinese, insegna qi gong.
Facilitatore per la pratica del Social Dreaming.
Max Barachini
Laureato in semiotica video (1995 Università di Pisa), e M.A. in coreografia 2003 al Laban di Londra.
Ha insegnato tecnica Cunningham e release al Laban, The Place, London Studio Centre a Londra. In Italia ha insegnato anatomia esperienziale, contact improvisation, improvvisazione e composizione principalmente all’ OPUS Ballet a Firenze e in workshops.
E’ operatore in Biodinamica Craniosacrale. E’ assistente-insegnante al corso triennale di Biodinamica Craniosacrale presso ITKL di Pomaia.
Iscrizione:
Per info dettagliate sul corso scrivere a: atelierdelleartidanza@gmail.com
Numero chiuso: 18 persone
Il contributo per il seminario è 300 euro.
dove: Atelier delle Arti Livorno via masini, 3 Livorno
per eventuale alloggio vi consiglieremo b&b a prezzi modici.
L' Atelier delle Arti è un' associazione culturale fondata nel 1985, dalla danzatrice e coreografa Chelo Zoppi, con l’ intento di trasmettere e divulgare le pratiche relative alla danza, sviluppando un percorso personale sulle tecniche del contemporaneo.
L’Atelier delle arti si occupa della formazione degli allievi dalla propedeutica al perfezionamento professionale, svolgendo corsi di danza classica, moderna e contemporanea.
Nelle stesse discipline vengono effettuati corsi per non professionisti e amatori di qualsiasi età.
L’Atelier delle arti si impegna perché i danzatori creino un luogo dove è possibile il confronto e la comunicazione tra situazioni formative e produttive: una sorta di laboratorio, un’officina di sperimentazione, di strutture di comunicazione verbale e non verbale. Un luogo in cui oltre che fruire si può creare, interagire, mescolare, condividere esperienze.
Interazione, integrazione e contaminazione permettono la trasmissione di pratiche creative e la costruzione di mondi immaginari; un luogo di persone dove didattica e sperimentazione, in una continua ed articolata integrazione, ascoltano le vocazioni dei danzatori.